OSTETRICO
ECOGRAFIA OSTETRICA
Lo studio del Prof. Susini dispone dell’avanzato sistema ecografico dotato di Intelligenza artificiale completamente integrato che riconosce le 20 visualizzazioni raccomandate dalla International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Gli strumenti di imaging che sfruttano la potenza dell'intelligenza artificiale consentono di identificare automaticamente ad un livello superiore l'anatomia fetale rispetto a quella visualizzata nelle viste ostetriche standard. Una combinazione di tecniche avanzate di illuminazione e oscuramento della pelle in 3D per visualizzare immagini con chiarezza e profondità senza precedenti e di misurazione della biometria fetale, che consente di allineare e visualizzare correttamente le immagini e le misurazioni consigliate e necessarie per la valutazione del cervello fetale.
Fisiopatologia della riproduzione
La possibilità di ottenere una gravidanza dipende dalla fertilità di entrambe i componenti della coppia. Per la donna è fondamentale che vi sia una regolare ovulazione, che le tube e l'utero siano privi di anomalie e che non vi siano disordini ormonali. Anche l'età gioca un ruolo molto importante, con una significativa riduzione della fertilità dopo i 40 anni. Per l'uomo è necessario che il liquido seminale contenga un adeguato numero di spermatozoi e soprattutto che questi siano mobili e di normale conformazione. Molte delle alterazioni che possono interferire con la fertilità se identificate prontamente possono essere trattate con successo. E' quindi importante che una coppia che non riesce a ottenere una gravidanza dopo 6-12 mesi di rapporti non protetti si rivolga al ginecologo. L'attesa non deve superare i 6 mesi quando l'età della donna si avvicina ai 40 anni.
Presso lo studio il Prof. Susini effettua la diagnosi e la terapia delle principali cause di infertilità femminile con metodi naturali. Non vengono effettuati trattamenti di fecondazione in vitro che sono riservati a centri specificamente dedicati.
Alimentazione in gravidanza
Una dieta sana ed equilibrata rappresenta il primo elemento per poter avere una gravidanza felice e priva di complicanze. Circa il 70-80% delle gravidanze patologiche, per esempio con aumento della pressione (pre-eclampsia) e/o diabete gestazionale, sono a carico di quelle mamme che non osservano una alimentazione corretta e presentano un eccessivo aumento di peso (oltre 18 Kg). Contrariamente a quanto molti credono, in gravidanza non è necessario aumentare l'apporto di calorie, è invece importante fare attenzione alla qualità degli alimenti e alla corretta distribuzione delle calorie assorbite fra carboidrati, proteine e grassi. I carboidrati semplici (zuccheri, dolci) devono essere assunti con grande cautela perché un eccessivo consumo può favorire lo sviluppo di un diabete gestazionale. E' importante l'assunzione di adeguate quantità di proteine, che almeno in parte dovranno essere di origine animale (carne, pesce). Frutta e verdura potranno essere consumate in abbondanza. E' inoltre fondamentale che durante la gravidanza vi sia un adeguato supplemento di Acido Folico, sali minerali, vitamine, acidi grassi poliinsaturi (Omega-3) e se necessario ferro.
Il Prof. Susini istruisce attentamente le pazienti ad una corretta alimentazione in gravidanza, fornendo le indicazioni necessarie anche riguardo allo stile di vita ed all'eventuale impiego di farmaci.
Visita Ostetrica mensile
La visita ostetrica in corso di gravidanza fisiologica deve essere effettuata all'inizio, intorno alla 7° settimana di amenorrea e ripetuta ogni 4 settimane. In casi particolari, in presenza di patologie o minaccia d'aborto, potranno essere necessari controlli più ravvicinati.
Nel corso della visita mensile, oltre a prendere visione degli esami ematici e urinari effettuati, devono essere controllati: lo stato del collo dell'utero, la vitalità del feto con presenza di un regolare accrescimento e l'insorgenza di qualunque sintomo anomalo (prurito, gonfiore delle gambe, perdite vaginali di sangue, liquido o di secrezioni anomale). Deve essere inoltre effettuata la misurazione della pressione arteriosa e la valutazione dell'aumento di peso della madre. La visita è anche l'occasione per rispondere ai molti interrogativi che la madre o la coppia possono avere in merito all'andamento della gravidanza e verso il termine, in merito alla modalità del parto.
Presso lo studio, il Prof. Susini offre una completa assistenza a tutte le fasi della gravidanza, compresa la possibilità, presso il termine, di effettuare il monitoraggio del benessere fetale (cardiotocografia) e la determinazione della quantità di liquido amniotico (AFI: Amniotic Fluid Index)
ECOGRAFICA DI I° LIVELLO
L'ecografia è uno strumento diagnostico fondamentale nella moderna ostetricia.
Nel primo trimestre di gravidanza, fra la 9° e la 11° settimana di amenorrea l'ecografia permette di visualizzare l'embrione all'interno della cavità uterina e visualizzarne l'attività cardiaca, identificare l'eventuale presenza di una gravidanza gemellare, stabilire con precisione quando è iniziata la gravidanza e quando sarà la data presunta del parto.
Nel secondo trimestre, fra la 20° e la 22° settimana l'ecografia mira a verificare la normale conformazione degli organi e della anatomia fetale, permettendo di identificare eventuali malformazioni (cuore, reni, stomaco, palato, encefalo, colonna vertebrale, ecc..)
Nel terzo trimestre, fra la 30° e la 32° settimana, l'ecografia permette di verificare la presenza di un normale accrescimento fetale, identificando eventuali ritardi di crescita e anomalie dell'inserzione placentare.
Presso lo studio il Prof. Susini effettua l'ecografia del primo trimestre e nei trimestri successivi la valutazione di primo livello dell'accrescimento fetale con la stima del peso. L'ecografia morfologica del 2° trimestre viene fatta eseguire sul territorio, nei centri diagnostici ad essa deputati.